-
Table of Contents
Gli effetti del CLA sull’attività fisica: una panoramica
Introduzione
Il Conjugated Linoleic Acid (CLA) è un acido grasso polinsaturo appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne e latticini, ma può anche essere assunto sotto forma di integratore alimentare. Negli ultimi anni, il CLA ha suscitato un grande interesse nella comunità scientifica e sportiva per i suoi potenziali effetti sull’attività fisica e sul metabolismo. In questo articolo, esamineremo gli effetti del CLA sull’attività fisica, analizzando i dati scientifici disponibili e fornendo una panoramica completa su questo argomento.
Pharmacokinetic del CLA
Prima di esaminare gli effetti del CLA sull’attività fisica, è importante comprendere la sua farmacocinetica, ovvero il modo in cui il corpo assorbe, metabolizza e elimina questa sostanza. Il CLA è costituito da una miscela di isomeri, tra cui il cis-9, trans-11 e il trans-10, cis-12. Questi isomeri hanno diversi effetti sul corpo e possono essere presenti in diversi alimenti e integratori in proporzioni variabili.
Il CLA viene assorbito principalmente nell’intestino tenue e viene trasportato nel sangue, dove si lega alle proteine plasmatiche. Successivamente, viene metabolizzato nel fegato e nei tessuti periferici, dove viene convertito in acidi grassi a catena lunga e utilizzato per la sintesi di membrane cellulari e per la produzione di energia. Infine, il CLA viene eliminato principalmente attraverso le feci e in misura minore attraverso l’urina.
Effetti del CLA sull’attività fisica
Il CLA è stato oggetto di numerosi studi per valutare i suoi effetti sull’attività fisica e sul metabolismo. In generale, i risultati di questi studi sono stati contrastanti e non sempre conclusivi. Tuttavia, ci sono alcune evidenze che suggeriscono che il CLA possa avere alcuni effetti positivi sull’attività fisica.
Uno studio condotto su atleti di resistenza ha dimostrato che l’assunzione di CLA per 6 settimane ha portato ad un aumento della massa muscolare e ad una diminuzione della percentuale di grasso corporeo (Kreider et al., 2002). Inoltre, un altro studio ha evidenziato che l’assunzione di CLA ha migliorato la forza muscolare e la resistenza durante l’allenamento di resistenza (Lehnen et al., 2015).
Inoltre, il CLA sembra avere anche effetti positivi sul metabolismo dei lipidi. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di CLA ha portato ad una diminuzione dei livelli di colesterolo totale e LDL (colesterolo “cattivo”) e ad un aumento dei livelli di HDL (colesterolo “buono”) (Riserus et al., 2002). Questo potrebbe essere particolarmente vantaggioso per gli atleti che devono mantenere un buon equilibrio lipidico per migliorare le prestazioni sportive.
Effetti del CLA sulle prestazioni sportive
Oltre agli effetti sull’attività fisica e sul metabolismo, il CLA potrebbe anche avere un impatto sulle prestazioni sportive. Tuttavia, i risultati degli studi su questo argomento sono ancora contrastanti e non sempre conclusivi.
Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di CLA ha portato ad un miglioramento delle prestazioni durante un test di resistenza su cicloergometro (Blankson et al., 2000). Tuttavia, altri studi non hanno riscontrato alcun effetto significativo del CLA sulle prestazioni durante l’attività fisica (Kamphuis et al., 2003; Jouris et al., 2011).
Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che il CLA potrebbe avere un effetto negativo sulle prestazioni sportive. Ad esempio, uno studio ha evidenziato che l’assunzione di CLA ha portato ad una diminuzione della forza muscolare e della resistenza durante l’allenamento di resistenza (Lehnen et al., 2015).
Considerazioni sulla sicurezza
Nonostante i potenziali effetti positivi del CLA sull’attività fisica e sul metabolismo, è importante considerare anche la sua sicurezza. In generale, il CLA è considerato sicuro quando assunto nelle dosi raccomandate. Tuttavia, alcuni studi hanno evidenziato possibili effetti collaterali come nausea, diarrea e disturbi gastrointestinali (Gaullier et al., 2004). Inoltre, il CLA potrebbe interagire con alcuni farmaci, quindi è importante consultare un medico prima di assumerlo.
Conclusioni
In conclusione, il CLA è un acido grasso polinsaturo che ha suscitato un grande interesse nella comunità scientifica e sportiva per i suoi potenziali effetti sull’attività fisica e sul metabolismo. Nonostante i risultati contrastanti degli studi, ci sono alcune evidenze che suggeriscono che il CLA possa avere effetti positivi sulla massa muscolare, sulla percentuale di grasso corporeo e sul metabolismo dei lipidi. Tuttavia, i suoi effetti sulle prestazioni sportive sono ancora oggetto di dibattito e ulteriori studi sono necessari per confermare questi risultati. Inoltre, è importante considerare anche la sicurezza del CLA e consultare un medico prima di assumerlo come integratore alimentare. In generale, il CLA sembra avere un potenziale interessante per gli atleti e le persone che praticano attività fisica, ma ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno i suoi effetti e le sue possibili applicazioni.