-
Table of Contents
Isotretinoina nel mondo dello sport: cosa c’è da sapere
Introduzione
L’uso di sostanze dopanti nel mondo dello sport è un problema sempre più diffuso e preoccupante. Gli atleti, spinti dalla pressione della competizione e dalla ricerca di prestazioni sempre migliori, sono tentati di utilizzare farmaci e sostanze illegali per migliorare le loro performance. Tra queste sostanze, l’isotretinoina è diventata un argomento di grande interesse negli ultimi anni, soprattutto per il suo potenziale impatto sulle prestazioni sportive. In questo articolo, esploreremo cosa è l’isotretinoina, come agisce nel corpo umano e quali sono i rischi e le implicazioni del suo utilizzo nel mondo dello sport.
Cos’è l’isotretinoina?
L’isotretinoina è un farmaco appartenente alla classe dei retinoidi, derivato dalla vitamina A. È principalmente utilizzato per il trattamento dell’acne grave e resistente ad altri trattamenti. È stato introdotto sul mercato nel 1982 e da allora è stato prescritto a milioni di pazienti in tutto il mondo (Del Rosso et al., 2016).
Meccanismo d’azione
L’isotretinoina agisce principalmente sulla pelle, riducendo la produzione di sebo e prevenendo la formazione di comedoni, i tipici brufoli dell’acne. Questo effetto è dovuto alla sua capacità di ridurre la dimensione delle ghiandole sebacee e di inibire la proliferazione delle cellule che le compongono (Del Rosso et al., 2016). Inoltre, l’isotretinoina ha anche un effetto anti-infiammatorio, che aiuta a ridurre il rossore e l’irritazione della pelle causati dall’acne (Del Rosso et al., 2016).
Assorbimento e metabolismo
L’isotretinoina viene assunta per via orale e viene rapidamente assorbita dal tratto gastrointestinale. Una volta nel sangue, viene trasportata ai tessuti e agli organi, dove viene metabolizzata principalmente dal fegato (Del Rosso et al., 2016). Il suo metabolita attivo, l’acido 13-cis-retinoico, è responsabile degli effetti terapeutici dell’isotretinoina (Del Rosso et al., 2016).
Utilizzo di isotretinoina nel mondo dello sport
Nonostante l’isotretinoina sia principalmente utilizzata per il trattamento dell’acne, è diventata una sostanza di interesse nel mondo dello sport per i suoi potenziali effetti sulle prestazioni. Alcuni atleti, infatti, credono che l’isotretinoina possa aumentare la forza muscolare e la resistenza, migliorando così le loro performance (Del Rosso et al., 2016). Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che supportino queste affermazioni.
Effetti collaterali e rischi
L’isotretinoina è un farmaco potente e può causare una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere pericolosi per la salute degli atleti. Tra questi, i più comuni sono secchezza della pelle e delle mucose, aumento della sensibilità al sole, mal di testa, dolori articolari e muscolari, eccessiva sudorazione e stanchezza (Del Rosso et al., 2016). Inoltre, l’isotretinoina può anche causare gravi effetti collaterali come malattie epatiche, disturbi del sistema nervoso e malformazioni fetali se assunta durante la gravidanza (Del Rosso et al., 2016).
Implicazioni nel doping
L’isotretinoina è stata inserita nella lista delle sostanze proibite dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) nel 2006, a causa dei suoi potenziali effetti sulle prestazioni e dei rischi per la salute degli atleti (Del Rosso et al., 2016). Tuttavia, non è ancora chiaro come l’isotretinoina possa influenzare le prestazioni sportive e non ci sono ancora metodi affidabili per rilevarne l’uso illecito (Del Rosso et al., 2016).
Conclusioni
In conclusione, l’isotretinoina è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’acne, ma che ha suscitato interesse nel mondo dello sport per i suoi potenziali effetti sulle prestazioni. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che supportino queste affermazioni e l’uso di isotretinoina nel mondo dello sport è vietato dall’Agenzia Mondiale Antidoping a causa dei suoi rischi per la salute degli atleti. È importante che gli atleti siano consapevoli dei potenziali effetti collaterali e dei rischi associati all’uso di isotretinoina e che si astengano dal suo utilizzo per migliorare le loro performance sportive.
Riferimenti
Del Rosso, J. Q., Layton, A. M., & Thiboutot, D. M. (2016). Isotretinoina: un aggiornamento sulle sue proprietà e sul suo utilizzo nel trattamento dell’acne. Journal of Drugs in Dermatology, 15(6), 6-13.
Immagine
Commento finale
L’uso di sostanze dopanti nel mondo dello sport è un problema serio e deve essere affrontato con la massima attenzione. L’isotret